Palantir: l’azienda di software valutata come una macchina da guerra

24

Palantir Technologies, una società di software e analisi dei dati, è diventata uno dei più preziosi appaltatori di sicurezza nazionale nonostante non produca hardware militare tradizionale. Questo paradosso ha alimentato il dibattito: perché un’azienda che analizza la guerra ha un valore più alto di chi la la fa?

L’ascesa della guerra basata sui dati

Mentre i giganti della difesa come Lockheed Martin e Boeing costruiscono bombe e proiettili, Palantir vende l’intelligenza che li guida. Fondata con legami con la CIA e un nome ispirato a Tolkien, la rapida crescita dell’azienda è guidata dalle crisi geopolitiche e da un’insaziabile richiesta di analisi avanzate dei dati in campo bellico.

Valutazione fuori misura, ricavi minimi

Il mercato valuta Palantir oltre 400 miliardi di dollari, superando molte aziende affermate nel settore della difesa nonostante entrate significativamente inferiori. Lockheed Martin, leader globale nella produzione militare, genera quasi 20 volte le entrate di Palantir ma è valutato a una frazione del suo prezzo. Questa disparità evidenzia la fiducia del mercato nel potenziale di crescita futura di Palantir, alimentata dalla sua posizione unica nel panorama della sicurezza basata sui dati.

Una cultura aziendale bellicosa

I dirigenti della Palantir abbracciano apertamente un tono combattivo e patriottico. Durante le chiamate sugli utili, si vantano di sostenere il “combattente di guerra americano” e dichiarano con orgoglio il loro impegno per la supremazia militare. Questa posizione impenitente, combinata con i lucrosi contratti dell’azienda con le agenzie di intelligence e le forze armate, ha consolidato la sua reputazione di attore chiave nella guerra moderna.

Scetticismo e venditori allo scoperto

Nonostante il suo successo, Palantir deve affrontare le critiche di investitori come Michael Burry, che scommettono contro la società, ritenendola gravemente sopravvalutata. Lo scetticismo di Burry riflette la preoccupazione che il prezzo delle azioni di Palantir sia distaccato dalla sua performance finanziaria, alimentato dall’esuberanza dell’intelligenza artificiale piuttosto che dalla crescita sostenibile.

I numeri non mentono

Il rapporto prezzo/utili di Palantir supera 400, il che significa che ci vorranno secoli prima che i suoi utili eguaglino il prezzo delle sue azioni. Questa valutazione estrema solleva dubbi sul fatto che il mercato sia irrazionalmente ottimista o se Palantir rappresenti davvero un cambio di paradigma nel settore della difesa.

La guerra invisibile

L’influenza di Palantir si estende oltre i tradizionali campi di battaglia. Il suo software viene utilizzato dalle forze dell’ordine, dalle agenzie di immigrazione e dai governi alleati, sollevando preoccupazioni etiche sulla sorveglianza e sulla privacy dei dati. Il successo dell’azienda è intrecciato con i conflitti globali, con i dirigenti che riconoscono apertamente che le crisi geopolitiche creano “opportunità” di crescita.

Il verdetto

Palantir è un’entità unica: un’azienda di software valutata come una macchina da guerra. Il suo dominio nella sicurezza basata sui dati, combinato con una cultura aziendale bellicosa, ha spinto il prezzo delle sue azioni a livelli insostenibili. Resta da vedere se il mercato si correggerà, ma per ora Palantir rappresenta il simbolo della guerra invisibile intrapresa nel regno digitale.

A lungo termine, la domanda rimane: Palantir può giustificare la sua valutazione, o il mercato riconoscerà alla fine che anche l’intelligence più avanzata non può sostituire le realtà tangibili della guerra?